Ristrutturazione del Bagno: la Progettazione
le domande che devi farti per una ristrutturazione bagno senza sorprese
Perchè progettare la ristrutturazione del bagno?
Anche se di piccole dimensioni questo ambiente racchiude numerose funzioni: da quella strettamente igienica fino ad arrivare ad oasi di relax e piacere.
Se non vuoi trovarti a metà lavori con il budget esaurito o a dover rimettere mano al portafogli segui queste guide che ti aiuteranno a progettare la ristrutturazione della tua sala bagno per i bisogni di oggi e quelli di domani.
Il Bagno: un ambiente multifunzionale
In questa sezione ti proporremo alcuni spunti di riflessione attorno alle 5 domande base:
- La destinazione d’uso del tuo ambiente.
- Funzionalità richieste.
- Dimensioni.
- Illuminazione/aerazione.
- Contesto dell’abitazione.
Questo approfondimento è parte della nostra Formula ReNova HQuaMia, se vuoi saperne di più segui il link.
Che tipo di bagno stai ristrutturando?
La prima domanda a cui rispondere riguarda la destinazione d’uso del nostro locale.
L’approccio sarà infatti diverso a seconda che si tratti di progettare il rifacimento del bagno quando:
- è l’unico ambiente dedicato alle molteplici funzioni, utilizzabile quotidianamente e destinato anche ad eventuali ospiti oltre che al servizio di lavanderia.
- il locale da ristrutturare è il secondo bagno o la lavanderia
- l’ambiente da ristrutturare è il bagno padronale, destinato a caratterizzare la tua abitazione e che potrà anche essere il tuo personale centro benessere.
Prima di passare ad analizzare la progettazione del bagno ti consiglio di scaricare la nostra Checklist di Progettazione.
Un pratico strumento per avere una sintesi degli interventi da programmare e dei centri di costo.
Checklist
Scaricala ora gratuitamente
Consigli per la ristrutturazione bagno quando hai un unico ambiente.
Progettare questa sala significa prevedere e trovare la giusta collocazione ad una serie di soluzioni tecnologiche che devono essere all’altezza di svolgere la loro funzione, sia igienico corporali che di cura del corpo, arredando con armonia spazi spesso di misure contenute.
Oltre a questo, a differenza della lavanderia, il bagno è tradizionalmente legato come collocazione agli spazi “nobili” della casa e può essere usato dagli ospiti.
Attenzione quindi a prevedere scelte dedicate, sia dal punto di vista funzionale che estetico e che siano riflesso dell’abitazione e di chi la abita.
Vediamo ora alcuni consigli pratici da tenere in considerazione.

Gli impianti igienico sanitari
Questi prodotti svolgono la funzione primaria ed è perciò logico che i nostri primi consigli di progettazione del bagno partano proprio da qui.
Cominciamo con il conoscerli meglio e a capire quali sono gli aspetti che devi considerare.
Riguardo alla loro collocazione li possiamo distinguere in:
sanitari a terra
sanitari sospesi
Si tratta di una decisione importante, non solo dal punto di vista estetico ma perchè andrà ad incidere sull’intero progetto. Infatti questi elementi sono direttamente collegati all’impianto idraulico/fognario e spesso le pendenze necessarie per far defluire l’acqua ne vincolano la collocazione.
Un muro d’appoggio troppo sottile, una soletta poco spessorata o ancora la posizione della colonna di scarico può imporre delle scelte obbligate. In particolare se non intendi toccare gli impianti devi verificare molto bene la compatibilità della posizione di scarico del wc nuovo con il vecchio.
I sanitari a terra
Sono caratterizzati dal fatto di appoggiare fisicamente sul pavimento e possono avere lo scarico sia a pavimento che a parete. Sono da scegliere quando la parete alla quale sono appoggiati non è particolarmente spessorata e quindi non adatta a collocarvi lo scarico e nemmeno a sopportare i pesi.
Disponibili in diverse varianti di forme (e colori) va in particolar modo segnalato il modello a filo parete. In questo caso i sanitari sono in aderenza alla parete stessa rendendoli più semplici da pulire ed in alcuni casi facendo risparmiare spazio prezioso in profondità senza nulla togliere all’ergonomia.
I sanitari sospesi
In questo caso i sanitari sono appesi alla parete. Sono esteticamente piacevoli, dando la sensazione di aumentare lo spazio disponibile ed essendo poi sollevati da terra rendono più agevoli le operazioni di pulizia quotidiana.
Da scegliere quando la soletta d’appoggio non permette di lavorare agli scarichi esistenti o quando l’ambiente è di piccole dimensioni.
Da segnalare che in caso di pareti non portanti è possibile valutare l’inserimento di strutture autoportanti in grado di sostenerne il peso e che non vanno a gravare sulla parete stessa.
Per continuare con i nostri consigli per la ristrutturazione del bagno voglio segnalarti l’opportunità di scegliere delle cassette per lo sciacquone a due tasti per ridurre al minimo il consumo d’acqua ed in particolare se confini con altre abitazioni i modelli insonorizzati.
Da tenere in considerazione poi i modelli senza brida (guarda il video), cioè senza bordi interni che, oltre ad essere più belli esteticamente, sono a prova di alonature da calcare ed hanno una ridotta necessità di acqua grazie ad una innovativa tecnica di scarico.
Da ultimo un consiglio per il sedile. Scegli quelli rallentati, un sistema a molla impedirà che sbattano sul wc garantendone lunga vita ed evitando rumori notturni.
Mobile da bagno
Si tratta dell’elemento d’arredo principe della sala bagno. Nomalmente posizionato nel punto focale della stanza è il primo tassello della disposizione architettonica e molto frequentemente va ad assorbire una buona fetta del budget.
Anche in questo caso la loro installazione li distingue in
mobile a terra
mobile sospeso
Anche qui valgono alcune considerazioni viste per i sanitari mentre ciò che ci sembra più opportuno puntualizzare è la distinzione fra:
collezioni monoblocco
collezioni componibili
Nel primo caso abbiamo delle soluzioni più o meno standardizzate e che non si possono adattare a specifiche esigenze mentre nel secondo caso la componibilità offre una serie di elementi che possono essere combinati in modo da risolvere praticamente ogni necessità anche in spazi distanti dalla zona lavello.
Risultano particolarmente utili quando vuoi avere tutto in ordine ma non hai una parete sufficientemente lunga oppure colonne e pensili troppo addossate ad una finestra rischiano di diminuire la luminosità dell’ambiente.
A proposito di luminosità un’attenzione particolare merita la scelta dello specchio e delle lampade. Giocando opportunamente con questi due elementi puoi dare la sensazione di avere spazi più grandi e luminosi.
Da ultimo un solo accenno alla qualità dei prodotti. I pannelli strutturali utilizzati e le rifiniture, le cerniere, il piano di lavoro in questi ambienti sono sottoposti a numerosi stress. Non lasciarti tentare dal colpo d’occhio ma richiedi sempre delle certificazioni che ne attestino qualità e durabilità.
il Box Doccia
Se hai bisogno di tagliare il budget puoi accontentarti della classica tenda e di un soffione doccia economico, sempre preferibile comunque alle soluzioni economiche con lastra in metacrilato o con intelaiature talmente scarse da mettere a rischio anche la tua sicurezza.
Nella tua scelta privilegia le lastre in cristalli, in caso di rottura accidentale è studiata per sbriciolarsi e non creare le pericolose lame tipiche del metacrilato che col tempo tende ad ingiallire ed opacizzare.
Anche i profili hanno una loro importanza, sia perchè sono l’intelaiatura portante sia per la resa estetica della struttura. Un profilo di qualità non si deteriora ed è resistente all’aggressione di saponi e detergenti.
Nella valutazione degli spazi e dei volumi devi considerare bene dove collocare questo importante sanitario. Da evitare le posizioni vicine alle finestre e da valutare bene quando in prossimità di una porta.
Le numerose tipologie di apertura consentono di risolvere bene l’accesso anche se prossimo ad ingombri quali i sanitari.
Valuta soluzioni con piano di accesso di altezza limitata che oltre ad essere più gradevoli eliminano le barriere all’accesso e riducono la possibilità di infortuni domestici.
Per quanto riguarda le forme considera che il box tondo è ideale in ambienti di piccole dimensioni.
Devi sapere poi che i box doccia di ultima generazione, oltre che essere più sicuri e resistenti, offrono soluzioni di montaggio innovative che eleminano le profilature a vantaggio di una maggiore sensazione di spazio e luminosità dell’ambiente.
la Cabina Doccia
Un cenno alla versione più tecnologica detta anche cabina doccia che si differenzia per avere delle pannellature che contengono l’acqua senza bagnare le pareti.
Dai contenuti tecnologici più sofisticati nella versione più completa offre miscelatore termostatico(basta doccia fredda se qualcuno apre l’acqua), soffione con saliscendi e varie tipologie di erogazione, bagno turco, idrogetti verticali.
Il piatto doccia
Nel progetto del bagno considera bene anche la scelta del piatto doccia.
Da alcuni anni sono in commercio piatti doccia a basso spessore o a filo pavimento realizzati con materiali speciali che possono essere colorati e decorati.
Anche questa scelta riduce la sensazione di ingombro nella stanza ma deve essere accompagnata da una seria progettazione sia della griglia di scarico sia delle pendenze del pavimento.
I pavimenti e rivestimenti
La pavimentazione di questo ambiente ha essenzialmente due funzioni, di rendere facilmente igienizzabili le superfici e di decorazione delle stesse.
Nella ristrutturazione del bagno si tratta di una scelta molto importante, che caratterizza l’ambiente e che non sarà possibile ripensare in un futuro prossimo.
Le opportunità di scelta sono veramente molte ma considera che mediamente il materiale incide per circa un 40% mentre il 60% è dovuto alle manodopere ed ai leganti per la scelta dei quali ti suggerisco un’attenta valutazione perchè un buon materiale posato male perde qualsiasi fascino e se usi leganti non idonei rischi che ti cadano pure in testa.
In particolare segui il nostro approfondimento per conoscere i cicli di lavorazione necessari per un lavoro a regola d’arte.
Entrando nel tuo ambiente prova a considerare dove cade per primo il tuo sguardo e rendilo unico.
In particolare ti consigliamo di lavorare attentamente sulle pareti, ad esempio se non riesci a nascondere alla vista i sanitari esaltali rivestendo la parete (o parte di essa) con una decorazione o un colore.
Le superfici lucide riflettendo la luce migliorano la vivibilità dell’ambiente ma ricorda che sono anche più difficili da mantenere pulite, così come le tonalità molto scure. Cerca di evitarle a pavimento per ridurre il rischio di incidenti domestici.
Se le fughe non ti piacciono prendi in considerazione le grandi lastre (120x240cm) per avere pareti dalla grande resa estetica e funzionale, particolarmente utili nei box doccia.
Frequentemente questi ambienti non sono di grandi dimensioni ma se saprai gestire al meglio la pavimentazione ed i volumi degli arredi saprai ottenere ottimi risultati.
Per avere degli spunti ulteriori prova a leggere gli articoli dedicati del nostro blog.
Ma ricorda, la consulenza di un buon professionista non ha eguali e ti permetterà di avere le dritte giuste per il tuo ambiente bagno.
La ristrutturazione di due ambienti particolari
Dopo aver considerato la progettazione della ristrutturazione del bagno vogliamo darti alcune indicazioni se hai intenzione di ristrutturare due ambienti che si distinguono per particolarità di funzione.
La lavanderia
Considerato a torto uno spazio “povero” è di fatto un ambiente di grande importanza in un’abitazione.
Se hai la fortuna di poterne ricavare uno segui l’approfondimento per progettare la ristrutturazione del bagno lavanderia ed avere tutto ciò che ti serve a portata di mano.
Il Bagno padronale
Per chi ha la fortuna di avere un secondo bagno si apre la possibilità di avere uno spazio personale e più intimo dove è possibile andare oltre le necessarie funzionalità fino a ricavarne uno spazio dove ritrovare il proprio benessere psico fisico.
Scopri ora i nostri suggerimenti per la progettazione di questo ambiente
Le lavorazioni in una ristrutturazione del bagno
Scopri quali sono i segreti da conoscere per avere pavimenti e rivestimenti perfetti nel tuo nuovo bagno
La Soluzione: Formula ReNova HQuaMia
La Formula ReNova HQuaMia è frutto di 40 anni di esperienza, non si tratta solo di sconti ma di un servizio completo, garantito e professionale per soddisfare tutte le tue esigenze.
Scopri ora la promozione valida solo online e per le province di Bergamo, Brescia, Cremona e Milano.
Dal nostro Blog
Suggerimenti e tendenze ma anche informazioni tecniche da dove prendere spunto in libertà
Marmette in Graniglia colorata: la qualità Mipa
[booking]
Mobili bagno- come sono fatti quelli di qualità?
Mobili bagno di qualità- i materiali miglioriSempre al top nelle proposte, Puntotre abbina questi due materiali per soluzioni d’arredo all’avanguardia. Due materiali tecnologicamente avanzati che accoppiati riescono a dare il massimo, sia in termini di resa estetica...
3 idee per un bagno ricco di eleganza, comfort e design
IL BAGNO SICURO, CONFORTEVOLE E DI DESIGN. Il bagno oggi incontra nuovi life style, interpretando con il design e l’interior design, varie direzioni progettuali. Vi proponiamo di seguito tre soluzioni possibili secondo esigenze diverse, che possano essere la...