Progetto Calore, Sicuro!
Le stufe a pellet Ecofire® AriaEcofire®: 5 sistemi per tutte le esigenze- La guida di Palazzetti
Scopri ora le 5 famiglie di stufe
Ventilate
Canalizzabili
Ermetiche
Silent
Salvaspazio
Per questo Palazzettia ha creato cinque differenti sistemi per cinque famiglie di stufe:
- Ventilate
- Canalizzabili
- Ermetiche
- Silent
- Salvaspazio.
Tutte immettono aria calda nell’ambiente e contemporaneamente scaldano per irraggiamento, grazie alla loro ampia superficie radiante.
Gamma ventilata
Come funziona
Le stufe Ecofire® a circolazione d’aria forzata sono dotate di un ventilatore che spinge costantemente l’aria calda prodotta dal focolare.
In questo modo il calore si diffonde rapidamente in tutto l’ambiente.
Grazie al controllo elettronico della centralina è possibile gestire la potenza e la velocità del ventilatore a seconda delle proprie esigenze.
Quando sceglierla?
Per riscaldare un unico ambiente o più ambienti collegati fra loro.
Per integrare il sistema di riscaldamento esistente e ridurre sensibilmente i consumi.
Per ottenere in brevissimo tempo la temperatura desiderata (infatti, grazie alla ventilazione forzata, l’aria calda si diffonde rapidamente e in modo omogeneo assicurando un comfort sano e costante).
Gamma canalizzabile
Come funziona
Nelle stufe a pellet canalizzabili l’aria calda prodotta dal fuoco viene spinta dal ventilatore nella canalizzazione e raggiunge più ambienti della casa, consentendo una distribuzione uniforme del calore dall’alto senza sollevare polvere e batteri.
Importante: grazie al diametro maggiorato dei tubi di canalizzazione (vedi approfondimento qui sotto), e quindi alla più elevata portata di aria calda, aumentano calore e comfort, diminuiscono i tempi per raggiungere la temperatura desiderata e si riduce il rumore.
Quando sceglierla?
- Quando si vogliono riscaldare più ambienti con un’unica fonte di calore.
- Quando l’esigenza primaria è ottenere un caldo sano e confortevole in tutta la casa, riducendo drasticamente i consumi.
- Quando non si vogliono eseguire importanti lavori di muratura.
Come scegliere la dimensione della canalizzazione. Differenze fra le diverse canalizzazioni.
Per scaldare una casa occorre un’adeguata quantità di metri cubi di aria calda: più piccolo è il canale con cui viene trasportata l’aria, minore è la quantità d’aria che viene diffusa negli ambienti.
La sensazione tattile che proviamo mettendo la mano all’uscita della canalizzazione può trarci in inganno, facendoci confondere tra la poca aria trasportata e la quantità effettiva diffusa nell’ambiente.
Gamma ermetiche. Più risparmio.
L’assenza di una presa d’aria classica evita l’ingresso di aria fredda nell’ambiente e il conseguente maggior lavoro da parte della stufa per contrastare le dispersioni di calore e mantenere la temperatura costante.
Questo si traduce in un notevole risparmio di combustibile.
Ottimizzazione della combustione
L’utilizzo del tubo coassiale consente all’aria in entrata, necessaria per la combustione, di preriscaldarsi a contatto con il tubo di uscita fumi.
Il risultato è un ulteriore miglioramento della combustione ed una maggior efficacia del sistema di autopulizia del vetro.
Ambiente
La combustione ottimale e l’altissima resa delle stufe Ecofire® Ermetiche Palazzetti, assicurano la riduzione delle emissioni nocive in atmosfera e un elevatorisparmio energetico.
Quando sceglierla?
Le Ecofire® Ermetiche Palazzetti con il tubo coassiale rappresentano una soluzione per tutti quegli spazi sottoposti al vincolo architettonico di non forareil muro.
Inoltre la tecnologia ermetica ne consente l’installazione anche in ambienti fino ad ora esclusi dalla normativa (UNI 10683), come camere daletto, bagni e monolocali, proprio perché utilizzano solo aria comburente proveniente dall’esterno.
Per la stessa ragione sono ideali per le case passive, perché non alterano in nessun modo l’equilibrio interno/esterno.
Gamma silent
Come funziona
Le stufe Ecofire® Silent di Palazzetti sono prive di ventilatore aria: la diffusione del calore avviene per irraggiamento e convezione naturale.
Infatti, grazie al potenziamento dello scambiatore di calore, è stato possibile ottenere un moto di convezione naturale senza l’ausilio del ventilatore, riducendo ulteriormente le spese di gestione per il minor consumo di energia elettrica ed aumentando il comfort acustico.
Quando sceglierla?
- Quando si vuole integrare il sistema di riscaldamento tradizionale senza rinunciare al silenzio. Per riscaldare un unico ambiente o più ambienti collegati fra loro.
- Quando non si ha l’esigenza di raggiungere in tempi brevissimi la temperatura desiderata.
- Quando si desidera un calore sano, programmabile e omogeneo e nessun rumore di fondo.
Perché anche il comfort acustico partecipa alla qualità della vita.
In alcuni modelli ventilati (ad es. Adagio) è possibile escludere completamente la ventilazione a favore del funzionamento a convezione naturale.
La stufa sarà così più silenziosa, , ideale per il funzionamento durante le ore notturne o in situazioni particolari dove il fruscio generato dal flusso dell’aria può risultare fastidioso.

Gamma salvaspazio
Come funziona
Quando sceglierla?
Stufe ideali per luoghi di passaggio, corridoi, angoli e stanze strette.
Anche la maniglia è a scomparsa per rendere ancora più compatta la stufa: soltanto 27 cm di profondità.
Queste stufe sono installabili a filo muro e sono predisposte per l’uscita fumi posteriore o superiore.

Hai una richiesta? utilizza la form o chiama 037485044
Vuoi un preventivo?
Progetto Calore, Sicuro!
La risposta Sicura per il tuo impianto a biomassa
+ Impianti
Brand trattati
Anni di attività
+chiamate annue di assistenza evase
Perchè Progetto Calore, Sicuro! è differente?
Se hai letto le Guide che abbiamo messo a disposizione ora sai come scegliere la stufa, quali sono gli aspetti importanti per la sicurezza e come puoi risparmiare veramente senza rinunce. Ora però è venuto il momento di capire chi può meritare la tua fiducia. Per te significa non solo realizzare l’impianto adatto alle tue esigenze ma avere anche tutte quelle figure professionali che ti assistono nel momento del bisogno.
Progettazione Professionale
Dimensionamento professionale dell’impianto secondo le reali necessità della tua abitazione, perchè la stufa esprima tutte le sue potenzialità e lavori in efficienza facendoti risparmiare
Realizzazione professionale certificata
Brand: Made in Italy e solo il meglio
Programma Assistenza Fire Plus
Vuoi vedere qualche lavoro?
Chi Siamo
Progetto Calore, Sicuro!
non è un ecommerce
non propone prodotti a primo prezzo
non ti vende il solo prodotto
Da oltre 40 anni ricerchiamo i migliori prodotti sul mercato per proporre le soluzioni in grado di fare unica la tua casa.
Dicono di noi
Hai una richiesta? utilizza la form o chiama 037485044
Vuoi un preventivo?
Dal nostro Blog
Il Conto Termico

I prodotti più performanti amano l’ambiente
Come hai avuto modo di capire rendimenti, risparmi e riduzione degli inquinanti sono aspetti correlati alla qualità della combustione. Mentre il beneficio economico dell’uso delle biomasse è immediatamente percepibile ed ha contribuito enormemente alla sua rapida espansione, per quanto riguarda invece i rendimenti e l’emissione di inquinanti c’è ancora molta confusione. Innanzitutto va affermato un principio: tutte le attività di trasformazione di energia in calore producono degli inquinanti, comprese le biomasse. Detto questo però, l’accento va posto sulla sostenibilità di tali attività, sui costi sociali connessi e sulla qualità degli impianti in funzione. Non ci sembra qui il casi di aprire un confronto su quale sia il sistema migliore. Tuttavia intendiamo ribadire che l’uso cosciente, programmato e consapevole degli impianti a biomassa ha una sua dignità da difendere ed una sua precisa eticità. Negli ultimi anni l’attenzione sull’ambiente è divenuta sempre più argomento di riflessione. Spesso in conseguenza ad eventi drammatici, ci siamo resi conto che l’attività dell’uomo incide negativamente sulla qualità della vita sul nostro pianeta. L’uso delle fonti rinnovabili e delle biomasse è così entrato a gran voce in questa tematica. La forte attenzione dei legislatori, nazionali ed internazionali, nei confronti dell’inquinamento atmosferico, ha indotto i costruttori più lungimiranti a studiare nuovi sistemi di combustione più performanti. Sono stati incrementati l’efficienza e la sicurezza e diminuiti al contempo in modo significativo l’emissione di incombusti ed i livelli di monossido di carbonio. Con il miglioramento del prodotto è arrivata anche una serie di normative che regolamentano l’altro aspetto fondamentale degli impianti a biomassa: l’installazione.
Regione Lombardia: il Curit.
La recente pubblicazione della norma UNI 10683 (ottobre 2013 art. 7.1) ha ribadito l’indispensabile necessità dei requisiti tecnico professionali di cui al DM 37/08 in possesso dell’installatore termoidraulico. La Regione Lombardia, particolarmente attenta a queste tematiche, ha istituito il CURIT. Strumento fortemente innovativo sul piano nazionale, rende possibile monitorare in tempo reale l’evoluzione del parco impianti termici regionale. A servizio degli edifici residenziali e terziari, sia in termini di consistenza che di prestazioni energetico ed ambientale. Per saperne di più:
