Progetto Calore, Sicuro!
Come scegliere l’inserto per camino migliore
Scopri ora quando scegliere:
l’Inserto a convezione naturale
l’Inserto ventilato
l’Inserto canalizzato
Il Catalogo dei prodotti online
Inserto a convezione naturale, ventilata o canalizzata?
La distinzione tra convezione naturale, ventilata o canalizzata riguarda il modo in cui verrà distribuito il calore prodotto e che qualificherà il tuo gruppo termico a biomassa, il cuore del tuo impianto di riscaldamento a pellet, legno o cippato e risponde a queste domande:
Vuoi riscaldare un solo ambiente, più locali o tutta la casa?
Hai intenzione di realizzare il tuo nuovo camino in un locale adibito alla convialità?
Hai bisogno di riscaldare in fretta il tuo ambiente e per poche ore o preferisci un uso continuo e costante?
#1 Inserto a convezione naturale
La convezione naturale è la più antica delle tecniche utilizzate per il riscaldamento. In questi generatori il calore prodotto dalla combustione riscalda la struttura della macchina e l’aria che circola vicino facendola salire verso l’alto dando inizio ad un moto convettivo dovuto alla discesa dell’aria fredda che è destinato a stabilizzarsi quando tutto l’ambiente sarà in equilibrio.
Vantaggi
I vantaggi di questi generatori sono:
la silenziosità di esercizio
costo di manutenzione e di funzionamento prossimi a zero in quanto il più delle volte mancano delle parti meccaniche o elettroniche.
ridotti costi di intervento per trasformare un focolare aperto in un generatore di calore efficiente
Questo perchè l’aria è caratterizzata da un basso peso specifico (circa 12 N/mc a temperatura ambiente) e non richiede necessariamente la presenza nell’impianto di meccanismi addetti alla sua distribuzione e può essere sfruttato il suo naturale movimento.
Come scegliere
Questa scelta è ormai da prendersi in considerazione solo per gli inserti a legna.
Va infatti sottolineato che per avere rendimenti soddisfacienti è necessario avere una massa importante e che le macchine a pellet non nascono secondo questo concetto.
Per quanto riguarda il funzionamento a pellet questo tipo di generatori ha conosciuto recentemente dei notevoli progressi tecnologici e le macchine più avanzate propongono un doppio funzionamento convezione naturale/ventilazione forzata che prenderemo in considerazione più avanti.
#2 Inserto Ventilato
Gli inserti ventilati sono caratterizzati dall’avere dei ventilatori meccanici che muovono l’aria calda all’interno di un fascio tubiero posto in un intercapedine tra la piastra di scambio (la parete di fondo dell’inserto) e l’involucro esterno della macchina.
Il fascio tubiero porta l’aria riscaldata ad una griglia posta sul frontale superiore dell’inserto ed arriva direttamente in ambiente.
In questi inserti il calore prodotto non scalda più l’intero corpo ma come visto viene ceduto alla parete di fondo (lo scambiatore) che irraggia il fascio tubiero posto nell’intercapedine e dentro al quale passa l’aria mossa da uno o più motori e portata direttamente alla griglia di uscita generalmente posta sul frontale della stufa. Il vantaggio principale è di riscaldare l’ambiente più velocemente ed uniformemente. Anche per questa scelta non sono previsti grandi lavori per poterle installare e distribuire il calore rapidamente nel tuo ambiente.
Come scegliere
Come abbiamo detto l’inserto ventilato distribuisce il calore con l’aiuto di uno o più motori. Ne consegue un concetto del tutto nuovo rispetto alla convezione naturale. In questo caso non è più importante la massa della stufa per accumulare calore ma dovrai considerare questi aspetti:
la qualità dello scambiatore di calore: fai molta attenzione perchè il refrattario non ha le stesse qualità di materiali più tecnici che pure gli assomigliano.
i fasci tubieri di qualità non sono solo dei tubi vuoti fatti con semplice lamiera ma al loro interno contengono delle lamine elicoidali (dette turbolatori) che aumentando la superficie di scambio rendono molto di più
silenziosità, potenza e modalità di funzionamento dei motori: pena avere un martello pneumatico in soggiorno che soffia quanto un asmatico.
Gli inserti sono sottoposti ad un forte carico di lavoro. Tutta la componentistica deve essere di grande qualità e resistenza.

Guarda l’esclusivo sistema G.A.S. di Klover, l’innovativo sistema di pulizia automatica
del braciere brevettato che consente una
combustione a micro-gassificazione.
#3 Inserto Canalizzato
Come scegliere
Le stufe canalizzate sono una naturale evoluzione e come abbiamo visto sono destinate a riscaldare ambienti anche distanti tra loro.
Nella scelta devi considerare quanto visto per le stufe ventilate ma anche:
la dotazione di motori, più motori significa più potenza e flessibilità
la tipologia di mandata, se per aspirazione o per spinta
la possibilità di regolare la temperatura per zone
la qualità e disposizione della canalizzazione
Per questa tipologia di intervento diventa veramente necessario rivolgersi a degli specialisti per avere il massimo di ritorno dall’investimento che comunque è garantito.
Consigli: per una stanza, anche di grandi dimensioni, valutate tranquillamente una stufa a convezione naturale. Per riscaldare più ambienti la stufa a convezione forzata canalizzata è d’obbligo. Escludete il fai da te, la progettazione è un aspetto determinante per il comfort abitativo.
Tecnologia delle Inserti
Indipendentemente da come vuoi riscaldare devi sapere che gli inserti non sono tutte uguali. Se ancora noi lo hai letto scopri come sono i prodotti di alta qualità e cosa fa la differenza per te.
La Selezione degli Inserti
Usa questo modulo per metterti in contatto
Promozione Conto Termico
Vuoi rottamare la tua vecchia stufa o mettere un inserto nel vecchio camino?
Guarda come puoi avere:
➡️ Incentivo fino al 65% dei costi sostenuti
➡️ Iva al 10%
➡️ ... e molti altri vantaggi
Clicca sul bottone e scopri di più
Richiedi Info Come scegliere l’Inserto per Camino migliore per il tuo ambiente?
Progetto Calore, Sicuro!
La risposta Sicura per il tuo impianto a biomassa
+ Impianti
Brand trattati
Anni di attività
+chiamate annue di assistenza evase
Dicono di noi
Vuoi vedere qualche lavoro?
Chi Siamo
Progetto Calore, Sicuro!
non è un ecommerce
non propone prodotti a primo prezzo
non ti vende il solo prodotto
Da oltre 40 anni ricerchiamo i migliori prodotti sul mercato per proporre le soluzioni in grado di fare unica la tua casa.
